ENTRATE
AL SAVIV…
da: Stecchetti (O.Guerrini) / canto satirico inizio ‘900
musica: Stefano Del Vecchio/Davide Castiglia
FOL, FOL FULANTI …
canto d’arrivo alla veglia
musica: Stefano Del Vecchio/Davide Castiglia
E TEMP E ZIRA…
dallo spettacolo “La Favola di Natale”
musica: Pepe Medri
TREBB
canta tradizionale romagnola; testo: Aldo Spallicci, musica: Cesare Martuzzi
APPROCCI
COS’è UN FULESTA
introduzione alla figura del narratore tradizionale;
da: Elide Casali, introduzione a “Fiabe romagnole e emiliane”, Mondadori, Milano, 1995
CATALOGO IN RIMA
da: Piero Camporesi, “Rustici e buffoni”, Einaudi, Torino, 1991 e altri
STORIA DEL RE CHE SAPEVA TUTTO
da: Jacob e Wilhelm Grimm. “Fiabe”, Einaudi, Torino, 2015
BIOGRAFIA IMMAGINARIA DEL FULESTA AUGUSTO BAIONI
dallo spettacolo “Il Tempo delle Fiabe”, Festival di Santarcangelo dei Teatri, luglio 1992
STORIE PER COMINCIARE
FIABE “CUMULATIVE” O “A CATENA”
da: STORIA DEL PIDOCCHIO E LA PULCE
trad. fonti varie, partic. Ricerche dell’Istituto Scolastico Conselice-Lavezzola,1990-91
FAVOLA DEL TOPINO
trad. Gambettola (informatrice: Ester Abbondanza)
STORIA DELLA STELLA SENZA LUCE
elaborazione collettiva, laboratorio per ragazzi e genitori “La Città dei Ragazzi”, Bagnacavallo
LA GATTA MANGIONA
trad. norvegese rivisitato, esito del Laboratorio di Narrazione “Casola è una Favola”
INTERMEZZI
CANZONE DEGLI UNDICI MESI
contrasto in rima, da: Paolo Toschi, “Origini del teatro italiano”, Bollati-Boringhieri, Torino, 1991
LA GARA DEGLI INDOVINELLI
trad. da Libero Ercolani, “4500 modi di dire e 280 indovinelli in dialetto romagnolo”, Grafiche Marzocchi Editrice, Forlì, 2000
LUNGO VIAGGIO A ISFAHAN
“tirata” tradizionale. dallo spettacolo: “Ehitu! La volta che il Fulesta incontrò Pulcinella in Persia”, Festival “Arrivano dal Mare!”, 2005
STORIE DI GIUFA’
dallo spettacolo “Ondas do mar”, con Stefano Zuffi & AlchemicOrchestra, Cesena, Chiostro di San Francesco, luglio 2010; e da: “Storie di Giochà”, a cura di Matilde Cohen Serrano, Sansoni, Milano
STORIA DI MINGO’N LO SCIOCCO
tradizionale romagnolo rivisitato
LUNARIO DEL GIORNO STESSO
da lunari, almanacchi, fogli volanti e da: Eraldo Baldini-Giuseppe Bellosi, “Calendario e folklore in Romagna”, Edizioni Il Porto, Ravenna, 1989
NOTTE NEL BOSCO
storie di animali veri o fantastici, dallo spettacolo “Racconti attorno al fuoco”, 1996
INCONTRO CON LA CELEBRE ATTRICE TERESA FRANCHINI
da: Gian Paolo Borghi, “Ascoltate in silenzio la storia : cantastorie e poeti popolari in Romagna dalla seconda meta dell’800 a oggi”, Rimini, Maggioli, 1987
FIABE EMILIANO-ROMAGNOLE
FAVOLA DI PIRIN PIPETTA I° parte e II° parte
trad. informatori: alunni della scuola elementare di Budrio (Longiano) ins. Laura Donini;
fonti varie, in particolare: “Fiabe di Romagna” Raccolte da Ermanno Silvestroni, a cura di Eraldo Baldini, Longo editore, Ravenna,
FOLA DL’USEL GRANFLON
trad. informatrice: Maria Fanti, Sant’Alberto (RA): da: “Romagna: le voci”, Ricerca sul folklore di Sant’Alberto di Ravenna, a cura di Pietro Sassu e Isa Melli, Longo Editore, Ravenna
FAVOLA DI ZIZARCI’
trad. da: Coronedi-Berti, Favole bolognesi, 1883; e da: “Buonsangue romagnolo” Racconti di animali, scherzi, aneddoti, facezie; a cura di Paolo Toschi e Angelo, Cappelli editore, Bologna
FAVOLA DI CATERINI’
trad. da: “Fiabe e leggende romagnole” a cura di Paolo Toschi e Angelo Fabi, Cappelli editore, Bologna
FAVOLA DEL RADICCHIO E DELLA BISCIA
trad. idem
FOLA AD BEE’ CURTEL ARUDE’
trad. idem
FOLA D’LA ZINDRELA / CENERELLA
trad. idem
FAVOLA DEL SALE o DEL CANDELIERE D’ARGENTO
trad. da: Giambattista Basile, “Cunto de li cunti/Il racconto dei racconti”, Milano, Adelphi, 1994
e da: “La Chiaqlira dla Banzola, o per dir mii: Fol tradutt dal parlar napulitan pr rimedi innucent dla sonn e dla malincuni”, in: “Dialetto e letteratura dialettale”, Mucchi editore, Modena
ANTROPOLOGIA ROMAGNOLA
L’ORIGINE DEL ROMAGNOLO
trad. G.G.Bagli “Saggio di novelle e fiabe…, 1886-87
SUI NOMI che si danno ai bambini in Romagna
Da: Libero Ercolani “Nuovo Dizionario Romagnolo-Italiano/Italiano-Romagnolo”, Edizioni del Girasole, Ravenna, 1994
DICONO DI NOI
citaz. da varie fonti storiche e letterarie
“ROMAGNA!”
Elogio in rima, in stile accademico
STORIE SUL FOLLETTO MAZAPOIVAR
trad. in partic. Eraldo Baldini, “Paura e maraviglia in Romagna”, Longo Editore, Ravenna
LA MAIALEIDE, ovvero: ELOGIO…
fonti varie di tipo antropologico, zoologico, ecc… e da: Vittorio Tonelli, “Uomini e bestie in Romagna”, Grafiche Galeati, Imola 1982
IL CULTO DELL’UOMO NERO
fonti giornalistiche sull’eredità del mito mussoliniano in Romagna
STORIA DEL FISARMONICISTA E DEL DIAVOLO
trad. Sorrivoli (Cesena); e in: Franco Dell’Amore, “Diavolo e poveri diavoli” , Cesena, Il mondo alla rovescia, 1980
LA LEGGENDA DELLA MALANOTTE
trad. / ricerche dirette dell’autore nel territorio di Calisese (Cesena)
L’AMORE DEI ROMAGNOLI PER I LORO PICCOLI
da: Giuseppe Gaspare Bagli “Proverbi, usi, pregiudizi, canti, novelle e fiabe popolari in Romagna”, a cura di Giuseppe Bellosi; con un saggio di Angelo Fabi, Editrice La Mandragora, Imola
STORIA DEL BUFFONE GONELLA
da C.Ginzburg, “Jean Fouquet/Ritratto del Buffone Gonella”, Franco Cosimo Panini, Modena, 1996
LA VECCHINA DAI TRE CAPELLI
trad. / adattamento da Tonino Guerra, da: Tonino Guerra, “I Bù poesie romagnole” Rimini , Maggioli, 1993
OMAGGIO A FEDERICO E GIULIETTA
dedicato a Federico Fellini; fonti giornalistiche e d’archivio
ANNA AL BALLO
storia di vita, esito del Laboratorio “Raccontare/Raccontarsi” per insegnanti e operatori asili nido, Unione dei Comuni Rubicone Mare, 1991-92
ALFABETO IN LODE DEL BUON FORMAGGIO
Adattamento da: Giulio Cesare Croce (Bologna, 1550-1609), Osteria dei Frati, 22 novembre 2012
REPERTORIO RELIGIOSO POPOLARE
ANTICA LEGGENDA DI SAN GIORGIO
trad. da: Francesco Balilla-Pratella, “Poesie, narrazioni e tradizioni popolari in Romagna”, Edizioni del Girasole, Ravenna
FAVOLA DI NATALE
adattamento da copioni tradizionali di Natività per pupi, marionette, burattini, sacre rappresentazioni italiani ed europei
FOLA ‘D MINGON E DE SU FIG
versione romagnola del testo tradizionale “Miseria” diffuso in area mediterranea, dallo spettacolo “Il Ritorno del Fulesta”, 1994
PASQUA IN ROMAGNA
testo originale, composto nell’aprile 2020 tempo di Covid, per APT Romagna
SERMONE DI NATALE
trad. da. “La Ludla”, periodico dell’associazione “Friedrich Schurr”, anno V, luglio 2002, n.6
L’ORAZIONE DI SANTA LUCIA
da: Giovanni Bacocco “Antiche orazioni popolari romagnole”, a cura di Giuseppe Bellosi e Cristina Ghirardini, Editrice La Mandragora, Imola
LA STORIA DI SAN SEBASTIANO
trad. da: “Legenda Aurea” di J. Da Varazze, a cura di Alessandro e Lucetta Vitale Brovaron,
Torino, Einaudi, 1995 e altri fonti agiografiche: composto ed eseguito per la riapertura del Teatro
Comunale di Sogliano al Rubicone, gennaio 2013; musiche dal vivo Bevano Est
EPILOGHI
SALUTO FINALE IN RIMA
trad. rivisitato, formula di saluto con dedica ai presenti; dal repertorio musicale de “La Bottine souriante”, gruppo canadese francofono
I GIORNI BUONI DELL’ANNO
trad. rivisitato, da lunari, almanacchi, formule augurali
ME NE VADO, GENTE…
trad. rivisitato, da formule di scongiuro contro il diavolo
SCRIV, SCRIV
invito a raccontare storie, finale dei corsi “I mestieri del Burattinaio e del Narratore”, Atelier delle Figure, Forlì
FAVOLA DELL’OCA TANTO BELLA ANCHE SE POCA
tradizionale emiliano rivisitato, da: “Fola fulèta” Fiabe popolari emiliane, a cura di: Loredana Cassinadri e Luciano Pantaleoni, Tipografia San Martino
STORIE DI VITA
STORIA DELLA DAMIGIANA E DELLE COCCARDE
inf. Donne di Alfonsine, Ravenna / Ist.St. Resistenza e dell’Età Contemporanea di Ravenna; dal programma radiofonico “Bella Ciao”, a cura di Christine Van Acker, Les Grands Lunaires, Belgio; poi nello spettacolo: “Bella ciao, un oratorio laico”, Arrivano dal Mare! 2005 e in: “Bella Ciao, la longue histoire d’une très belle Chanson”, prod. Les Arts du Récit, Grenoble, 2006
STORIA DEL CASTAGNO GUARITORE
idem
LA VITA DELLE MONDINE
idem
STORIA DI JACOB L’ARTISTA
idem
STORIA DI EMMA CENACCHI, STAFFETTA PARTIGIANA
idem
1944: LA COMPASSIONE
idem, da: Nuto Revelli, “Il disperso di Marburg” Torino, Einaudi, 1994
LA RIPARAZIONE DELLA BICICLETTA
da: P.Levi, “Ultimo Natale di guerra”
FAGGIOLINO ALLA GUERRA, ovvero…
da: Sauro Spada, “E castèll di buratain (Il castello dei burattini), Ravenna , Longo, 1999
CERVIA ORE 6
da: “Bella ciao/ediz speciale Cervia”, 2004
LA TORRE E ALTRE STORIE DI CASTELLO
da: “Bella ciao/ediz speciale Castelbolognese”, 2005, fonti storiche
LO SCIOPERO DELLE DONNE
da: “Bella ciao/ediz speciale Imola”, 2005, fonti storiche e giornalistiche
STORIA DI ALFREDO
da: “Bella ciao/ediz speciale Savignano”, 2005, testimonianze fornite da Biblioteca Palazzo Vendemini: musica dal vivo: Yo yo mundi
STORIA DELLO SMINATORE IMPROVVISATO
idem
ODISSEA DI GIOVANNI
idem
UN EROE DIMENTICATO
da: “Bella ciao/ediz speciale Cesena”, 2006, fonti storiche
RACCONTI DEL POSTINO DI MONTESOLE
da: “Bella ciao/ediz speciale Marzabotto”, 2006, testimonianze fornite dalla Scuola di Pace di Montesole, musica dal vivo: Yo yo Mundi
ACQUA DI GUERRA E PACE
da; “Bella Ciao/ediz speciale Argenta”, video di scena
IL BOSCO DEGLI ANIMALI
da: Italo Calvino, Ultimo viene il corvo, Oscar Mondadori, 2012
NATURA MAGICA / ANDAR NARRANDO PER BORGHI E BOSCHI
PERIPEZIE FELLINIANE (2020/22/23/24)
escursione con racconti sulle tracce di Federico bambino a Gambettola
di e con: Sergio Diotti, Fulèsta; Roberto Forlivesi, Guida ambientale A.I.G.A.E.
con la collaborazione e il patrocinio di: Comune di Gambettola / Assessorato alla Cultura
L’INFANZIA DEL MONDO (2016/17/19/21)
dedicato a Tonino Guerra, nell’anniversario della sua nascita
in collaborazione con: Ass. “Amici di Tonino Guerra”
PROGETTO “DOVE NASCONO LE STORIE?”
Costruiamo insieme un sentiero di Racconti
CESENA / CENTRO STORICO DELLA CITTA’
In collaborazione con: ERT-Teatro Bonci/Stagione Teatro Ragazzi
SAVIGNANO
In collaborazione con: Istituto Scolastico Comprensivo “Giulio Cesare”
Comune di Savignano sul Rubicone
RONCOFREDDO, BORGHI, SOGLIANO
In collaborazione con: Istituto Comprensivo dei Comuni di Sogliano, Borghi e Roncofreddo
DEDICHE ALLA MANIERA DEL CANTASTORIE
FAVOLA DEL BOSCO MAGICO
dedicato alla mia città, Gambettola, in occasione del conferimento del premio “NEMO PROPHETA?” a cura dell’Associazione Gruppo Culturale Prospettive, 2006
ZIRUDELLA PER SESTO E STELLA
componimento per 60° anniversario di matrimonio
ZIRUDELLA PER MORENO
in occasione del compleanno dell’amico Moreno
ZIRUDELLA PER GOFFREDO
in occasione del compleanno dell’amico Goffredo
SALUTO PER DIANA
composto ed eseguito per salutare la cara Diana Faggion Giunchi, Cervia 28 marzo 2013
TESTI VARI
OMAHA BEACH ‘44
da una visita ai luoghi dello sbarco in Normandia
PICCOLO BREVIARIO DI PRIMAVERA
in occasione: Giornata Mondiale della Poesia, 2008
RICORDO DI GINO VENDEMINI, POETA E SAVIGNANESE
composto ed eseguito il 29/11/2024 su commissione del Comune di Savignano sul Rubicone, in occasione della riapertura della Biblioteca Pubblica di Palazzo Vendemini,
I BURATTINI CI GUARDANO
introduzione al catalogo della mostra “I BURATTINI NELLE AIE”, Castel Raniero di Faenza, maggio 2013, in occasione del festival “Musica nelle aie”
ARZO: 25 ANNI DI RACCONTI
per il Catalogo del Festival di Narrazione di Arzo (CH)
PASQUA IN ROMAGNA
composto ed eseguito nell’aprile 2020, tempo di Covid, per conto APT Romagna
FAVOLA DEI LiONS
composto ed eseguito per conto del Lions Club del Rubicone, Longiano marzo 2007