Ha raggiunto l’età della pensione ufficiale ma, come dice la Manu sua sposa e principale consigliera: “Perchè smettere di raccontare?
E’ la cosa migliore che sai fare!”
Tutti i luoghi e i contesti sono buoni per rievocare o creare una storia.
Il Cibo, l’Ambiente, le Relazioni sociali, l’Educazione: i campi cui si dedica con particolare interesse.
I suoi luoghi di azione: le Osterie di famiglia; le terre del Rubicone; le Città, i Borghi, i Parchi naturali; e ancora, saltuariamente, le tavole dei palcoscenici.
Con uno sguardo attento e partecipe a tutto quello che succede nel nostro Paese e nel mondo.
LA BIOGRAFIA
Burattinaio, Autore di spettacoli di Teatro di Figura, Narratore, dagli anni ’90 ha riportato alla luce la figura del “fulesta”, il raccontatore di storie tipico della tradizione popolare dell’Emilia Romagna.
Il suo repertorio comprende favole della tradizione orale, leggende, storie di vita, raccolte anche sul territorio attraverso un lavoro costante di ricerca, osservazione, integrazione.
I suoi spettacoli hanno rappresentato la cultura teatrale italiana e la tradizione popolare dell’Emilia-Romagna in vari Paesi europei ed extraeuropei: Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Austria, Svizzera, Brasile, Argentina, Canada, Israele, Palestina.
Insieme all’amico Stefano Giunchi, ha fondato e diretto per oltre quarant’anni il festival internazionale di teatro di Figura “ARRIVANO DAL MARE!”, qui realizzando progetti come “L’Alba dei Racconti”, “La Notte dei Narratori”, “Racconti nei Cortili” ospitando artisti italiani e dall’estero.
Ha curato dal 2009 al 2012 la direzione del Teatro Petrella di Longiano e dal 2011 si è dedicato alla riapertura, dopo alcuni decenni di inattività, del Teatro Comunale di Gambettola.
Ha dato corsi e stages di Narrazione in varie Università e Accademie teatrali (DAMS di Bologna, Barcellona, Chaleville-Mézières, Byalistock, Gerusalemme) ed è docente stabile presso l’Atelier delle Figure/Scuola per Burattinai e Contastorie/CNA).
Ha contribuito alla formazione di gruppi stabili di narrazione in Romagna: Donne di Parola, Casola è una Favola, L’OttoNarrante.
E’ oggi protagonista del progetto “NATURA MAGICA” di trekking ed escursioni con racconti, alla scoperta degli angoli più belli del nostro Paese, assieme alla guida ambientale AIGAE Roberto Forlivesi.
Da sempre collabora con la propria famiglia in qualità di Oste e Comunicatore, occupandosi di cultura gastronomica e promozione della bellezza dei nostri territori.
www.naturamagica.it
www.osteriadeifrati.com
www.labibliotecadelrubicone.it
www.ilgiardinodeifrati.it
UNA CURIOSA FIGURA
C’ERA UNA VOLTA IL “FULESTA” / TEATROGRAFIA DEL NARRATORE
UN INIZIO
1973
Laboratorio teatrale DAMS / Corso di teatro d’animazione tenuto da Maria Signorelli / anno accademico 1972-73
“Scenica parodia caricata”
Da una fiaba del “Pentamerone” di Giovan Battista Basile
Animatori: Mauro Berselli, Mirella Cerchi, Franco Cusumano, Adriano Dellea, Daniele D’Ambrosio, Sergio Diotti, Guido Faglia, Pietro Fenati, Gianfranco Furlò, Patrizia Gattamorta, Giorgio Gianferrari, Alberto Glo, Maria Chiara Mazzeri, Ates Nesin, Donatella Stranieri, Sandra Zagnoli
Bologna, Chiesa di Santa Lucia, 24 giugno 1973
LA DRAMMATICO VEGETALE, LA PRIMA COMPAGNIA
1974
Gruppo d’animazione teatrale ARCI-Ravenna.
“L’incredibile storia di Peppi, da contadino a Re”
Fonte: fiaba popolare italiana, dalla raccolta di Italo Calvino
Tecnica: burattini a guanto; attori; musiche varie. Spettacolo per tutti.
Parma, Teatro Regio, 23 marzo 1974
1976
Gruppo d’animazione teatrale ARCI-Ravenna.
“Chi aiuta Arancina?”
Elaborazione collettiva in forma di fiaba
Tecnica: pupazzi a guanto; attori; maschere; musiche varie
Spettacolo per scuole elementari.
Mezzano (RA), Cinema Teatro “Italia”, 14 ottobre 1976
1977
Compagnia Drammatico Vegetale.
“Il bambino e il bosco”
Drammatizzazione di canzoni per bambini, elaborazione collettiva
Tecnica: pupazzi; viaggi guidati da grandi animali-pupazzi;
musiche classiche e sinfoniche (Grieg; Strauss; Bizet)
Spettacolo per le scuole materne; per tutti rappresentato all’aperto in parchi o piazze.
Forlì, scuole per l’infanzia comunali, marzo-aprile 1977
1978
Compagnia Drammatico Vegetale
“Il soldatino del Pim Pum Pà”
dal libro omonimo di Mario Lodi
Tecnica: burattini a guanto; teatro delle ombre; pupazzi mossi a vista
Musiche originali: Vanni Marangoni
Spettacolo per scuole materne ed elementari
Parma, Teatro Regio, 30 marzo 1978
1981
Compagnia Drammatico Vegetale/Gruppo 2
“Bumpete”
Elaborazione collettiva da musiche di Roland Kirk e Keith Jarrett
Tecnica: burattini a guanto; teatro delle mani; maschere e oggetti;
Spettacolo astratto senza parole, per tutti
Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 1981
1982
Compagnia Drammatico Vegetale
“Guernica”.
Liberamente ispirato al quadro omonimo e all’opera di Pablo Picasso.
Tecnica: pupazzi giganti; proiezione di diapositive; musica elettronica e contemporanea (Schoenberg; Tuxedo Moon; Max Roach)
Spettacolo per adulti, per piazze e grandi spazi
Animatori: Roberto Babini, Sergio Diotti, Piero Fenati, Gianni Guerrini,Sandra Rava, Sergio Melandri
Ravenna, piazze della città, luglio 1983
IL PERCORSO DA FREE LANCE
1983
Il Teatro del Mondovì
“Alice”
Tratto liberamente da “Favole al Telefono” di gianni Rodari
Di e con: Sergio Diotti
Tecnica: pupazzi a bastone, teatro delle ombre, teatro d’oggetti
musiche di Erik Satie, Kreisler; Oskar Sala per Trautonium; Conlon Nancarrow per organo meccanico; anonimo cabaret tedesco anni 15’
Spettacolo per tutti; spettacolo da camera o in una piccola sala; pubblico limitato
Bagnacavallo, appartamenti privati, novembre 1983
1985
Centro Teatro Teatro di Figura/Cervia-Pantwowy Teatr Lalek “Banialuka” di Bielsko-Biala, Polonia
“Ksiezyc/Luna”
tratto dalla fiaba “La Luna” dei fratelli Grimm
di: Sergio Diotti, collaborazione alla drammaturgia: Romano Danielli
Scenografia: Ezio Antonelli
Musiche originali di Bohumil Pasternak
Consulente letterario: Lucyna Kozien
Consulente pedagogico: Edda Plazzi
Assistente alla regia: Alexander Antonczak
Responsabile tecnico: Josef Ferfecki
Animatori: Henryk Cmok; Jaroslaw Dwornik; Irena Gorna; Wieslawa Pilarz; Riszard Sypniewski
Regia: Sergio Diotti
Tecnica: burattini a guanto, teatro d’ombre, macchinerie teatrali, attori
Spettacolo per tutti
Bielsko Biala (Polonia): aprile 1985; Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 1985
1987
Teatro del Drago
“La montagna di vetro”
Tratto dal repertorio fiabistico dei fratelli Grimm: “Il tamburino e la fanciulla alla fonte”; “I due viandanti”; “Il pescatore e sua moglie”; “I messaggeri della morte”
Di: Sergio Diotti & Andrea Monticelli
consulenza alla messinscena: Sergio Diotti
Tecnica: figure animate a vista, teatro d’ombre, proiezione di immagini e didascalie Spettacolo per tutti
Ravenna, ottobre 1987
1989
La Baracca/Centro teatro ragazzi di Bologna
“La favola di Natale”
Dai copioni del “Teatro della Natività” per burattini, marionette, pupi
Di e con: Sergio Diotti
Regia: Sergio Diotti
Animatori: Piergiorgio Foti, Renzo Guerra, Elena Valentini
Scene e Figure: Graziano Gregori, realizzate nei laboratori del Teatro Del Carretto, Lucca
Tecnica: marionette a bastone
Bologna, Teatro San Leonardo, gennaio 1989
1990
Train Theatre, Gerusalemme / Centro Teatro di Figura, Cervia, Italia
“A teatro e in Galleria”
Di: Sergio Diotti & Stefano Giunchi
Animatori. Alain Baczinski, Dafna Efron, Sari Konig, Yuri Suhonov
Realizzazione figure: Erica Sapir, Yuri Suhonov
Suono: Shalom Weinstein
Tecnico: Tano Vezzoli
con il patrocinio e il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura, Tel Aviv
Gerusalemme, Teatro Habamà, dicembre 1990
1991
Teatro dei Fauni / Locarno (CH)
“L’Upura e il principe”
Fiaba notturna sotto la tenda
Di: Santuzza Oberholzer, dal repertorio fiabistico persiano
Interpreti: Santuzza Oberholzer, Barbara Bollin
Figure: Santuzza Oberholzer
Scenografia: Attilio Wismer
Disegno luci: Paolo Ambrosetti
Costumi: Gioconda
Musiche: Oliviero Giovannoni
Regia: Sergio Diotti
Pubblico a partire da 4 anni
Locarno, Teatro dei Fauni, marzo 1991
POI ARRIVA IL FULESTA
1992
Compagnia Sergio Diotti
“Il tempo delle fiabe” ovvero Augusto Baioni l’ultimo “Fulesta”, ovvero le più belle fiabe e leggende di Romagna.
Di e con: Sergio Diotti
In scena: Andrea Monticelli / Vladimiro Strinati
Musiche di : Davide Castiglia, Stefano Del Vecchio (Bevano Est)
Figure realizzate da: Cosetta Gardini, Maria Donata Papadia, Luca Rondoni, Giuseppe Tolo. Oggetti di scena ed illustrazioni: Luigi Berardi. Scenografie: Verter Turroni/Il Laboratorio dell’Imperfetto. Allestimento realizzato presso il laboratorio del Teatro del Drago di Ravenna
Trascrizioni in dialetto: Andrea Foschi
Tecnica: narrazione, accompagnata da burattini, figure animate a vista, oggetti, teatro d’ombre.
Spettacolo per tutti
Santarcangelo dei Teatri, luglio 1992
1994
Compagnia Diotti-Strinati
“Il ritorno del fulesta”
Di e con: Sergio Diotti, Valdimiro Strinati
Figure: Margherita Conventi, Franco Daga, Maria Donata Papadia
Scene: Verter Turroni
Musiche di : Davide Castiglia, Stefano Del Vecchio (Bevano Est)
Tecnica: narrazione, accompagnata da burattini, figure animate a vista, oggetti, teatro d’ombre.
Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 1994
1996
Compagnia Diotti-Strinati
“Racconti attorno al fuoco”
Di e con: Sergio Diotti, Valdimiro Strinati
Figure: Margherita Conventi, Franco Daga, Maria Donata Papadia
Scene: Verter Turroni
Musiche di : Davide Castiglia, Stefano Del Vecchio (Bevano Est)
Tecnica: storie narrate con attori, pupazzi, oggetti, ombre
Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 1996
LE PRODUZIONI CON ARRIVANO DAL MARE”
1996
Compagnia Arrivano dal Mare!
“I giorni più buoni / I dé bon”
Storie e musiche per i giorni più lieti dell’anno. Il racconto e il canto della Natività dall’arrivo dell’inverno alla Grotta Santa, alla notte dell’Epifania.
Di e con: Sergio Diotti, VlAdimiro Strinati
Pupazzi, figure e scenografie: Margherita Conventi, Franco Daga
Musiche di : Davide Castiglia, Stefano Del Vecchio, Marco Tadolini alle zampogne
In collaborazione con: Comune di Cervia, Assessorato alla Cultura
1997
Compagnia Arrivano dal Mare!
“La favola dei giorni più buoni ” riallestimento de “La Favola di Natale” (1989)
Di e con: Sergio Diotti, Valdimiro Strinati
Animatori: Federica Milzoni, Enrico Manuzzi, Alessio Vernocchi, Sara Belleffi, Beatrice Belleffi, Enrico Alvisi
Scene e Figure: Graziano Gregori, realizzate nei laboratori del Teatro Del Carretto, Lucca. Ri-allestimento: Michela Ciappini, Accademia di Belle Arti, Bologna
Musiche arrangiate dal M.o Fulvio Penso ed eseguite dall’Orchestra della Scuola di -Musica “G.Rossini” di Cervia
Tecnica e luci: Alessandro Bagnoli, Giuseppe Baroni
Regia: Stefano Giunchi
Cervia, Teatro Comunale, dicembre 1997
1998
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Alicee! Minuscole azioni sceniche di una marionetta ficcanaso attorno ad una lavatrice e ad un mondo di oggetti”
Di: Sergio Diotti, Vladimiro Strinati
con: Vladimiro Strinati
Regia: Sergio Diotti
In collaborazione con: Comune di Cesena, Assessorato alla Pubblica Istruzione; Teatro Bonci, Cesena
Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 1998
1999
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Freakshow. Felici sotto la tenda del circo?”
Di: Sergio Diotti, Stefano Giunchi, Vladimiro Strinati
con: Sergio Diotti, Vladimiro Strinati
Regia: Stefano Giunchi
Scene e figure: Alfred Casas / Institut del Teatre, Barcellona
Realizzazione figure: Luì Angelini, Paola Serafini, Margherita Conventi
Luci: Gianni Pollini
Suoni: Alessandro Bagnoli
In collaborazione con: Comune di Cesena, Regione Emilia-Romagna, Ministero dei Beni e Attività Culturali, Unione Europea-Progetto KaleidoscopeAssessorato alla Pubblica Istruzione; Teatro Bonci, Cesena
Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 1999
2000
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Il Gallo d’oro” Fiaba teatrale con marionette
Dalla fiaba omonima di Aleksandr Puskin, musica di Nicolaj Rimskij-Korsakov
Riduzione dall’opera lirica: Stefano Giunchi, Alfonso Cipolla, Claudio Cinelli
Attori e animatori: Sergio Diotti, Vladimiro Strinati, Roberta Colombo
Maschere, Marionette e Figure: Atelier Carlo Colla, Milano; Atelier delle Figure, Cervia; Margherita Conventi, Franco Daga
Costumi: Grazia Cinelli
Disegno luci: Gianni Pollini
Musica dal vivo: Stefamo Delvecchio, organetto diatonico.
Suoni: Alessandro Bagnoli
Tecnica: Massimiliano Massari
Una co-produzione: Ravenna Festival, Arrivano dal Mare! / Comune di Cervia, Comune di Cesena-Teatro Bonci
Ravenna, Chiesa di San Nicolò, luglio 2000ompagnia Arrivano dal Mare!
ANCORA FULESTA
2000
Compagnia Arrivano dal Mare!
“A veglia col Fulesta”
di e con: Sergio Diotti
musica dal vivo: Stefano Delvecchio, organetto diatonico
Oggetti in scena: Maria Donata Papadia, Margherita Conventi e Franco Daga, Verter Turroni
Debutto: Festival Internazionale delle Figure Animate, Palma di Maiorca (Spagna), maggio 2000
2002
Compagnia Arrivano dal Mare!
«Les contes du Fulesta»
di e con: Sergio Diotti
musica dal vivo: Pepe Medri, organetto diatonico e sega musicale
(oppure: Andrea Branchetti, Umberto Giovannini)
Oggetti in scena: Maria Donata Papadia, Margherita Conventi e Franco Daga, Verter Turroni, Giuseppe Tolo, Stamperia Pascucci
Collaborazione alla drammaturgia: Stefano Giunchi, Praline Gay-Para
in collaborazione con: Maison du Conte, Parigi; Centre des Arts du Récit, Grenoble
Debutto: Les Arts du Recit, Grenoble, maggio 2002
2003
Festival Arrivano dal Mare! / Ravenna Teatro-Teatro delle Albe
“FULER-FULESTA / Storie di due narratori che hanno scoperto la luna nel pozzo”
Di e con: Luigi Dadina, Sergio Diotti
musica dal vivo: Pepe Medri (organetto diatonico, bandoneon)
Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Marionette, luglio 2003
2003-04
Compagnia Arrivano dal Mare !
“Fralomescur / Racconti dal crepuscolo all’alba”
di e con: Sergio Diotti
musica dal vivo: Pepe Medri, organetto diatonico e sega musicale
Oggetti di scena : Sergio Diotti, Stamperia Pascucci, Il Laboratorio dell’Imperfetto
anteprima: Arrivano dal Mare!, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 2003; Teatro “Petrella” di Longiano (FC), marzo 2004
2005
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Ehitu! La volta che il Fulèsta incontrò Pulcinella in Persia”
di: Sergio Diotti, Stefano Giunchi, Luca Ronga
con: Sergio Diotti, Narratore; Luca Ronga: Burattinaio
Musica dal vivo: Pepe Medri, organetto diatonico
Cervia, Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 2005
SERATE SPECIALI
2005
Festival “Poesiamo”, Comune di Gambettola
“Le parole Perdute” Viaggio nella poesia popolare romagnola
Di e con: Sergio Diotti
ospiti: Stella Abbondanza, Natale
Animazione Burattini e Figure: Arianna di Pietro
Musica dal vivo: Pepe Medri, organetto diatonico; Dimitri Sillato, Violino
Assistenza tecnica: Alessandro Bagnoli
2005
Comune di Savignano sul Rubicone, Casadei Sonora
“Pagine dal diario del Maestro Secondo Casadei”
in occasione della riapertura del Teatro Moderno
di e con: Sergio Diotti
musica dal vivo:
2006
Comune di San Piero in Bagno / Centro Studi Manara Valgimigli
“Cartolinette oneste e modeste, Omaggio a Manara e Marino”
2007
Comune di Sogliano al Rubicone
“La Storia di San Sebastiano”
di e con: Sergio Diotti
musica dal vivo: Bevano Est (Stefano Del Vecchio, organetto diatonico; Davide Castiglia, violino; Gianpiero Cignani, clarinetto)
Teatro Elisabetta Turroni, Sogliano, gennaio 2007
2007
Ottocento Festival, Saludecio / Coop. Un Paese vuole conoscersi, Sant’Alberto
“Recital per due Eroi: omaggio a Giuseppe e Anita Garibaldi”
2007
Compagnia Arrivano dal Mare! / AlchemicOrchestra
“Ondas do Mar, e presero il mare cantando”
debutto:
2007
Associazione Quartiere Sant’Andrea, Rimini
“Mio Babbo fava i matoni”
recital, con:
2007
Comune di Bagnacavallo, Comitato Fiera di San Michele
“Omaggio a Tomaso Garzoni”
2008
Compagnia Arrivano dal Mare! / Comune di Castelbolognese, Ass. Quadrilumi
“Perdersi tra valli, taverne, torri e nuvole”
dedicato a Francesco Serantini
debutto:
2008
Comune di Savignano sul Rubicone / Ass. Ba Souba
“L’Acqua Magica: storie su un bene prezioso per l’Umanità”
debutto: Savignano sul Rubicone, Sala Allende,
2008
Orchestra Città di Ravenna / C.M.C. Cooperativa Muratori & Cementisti, Ravenna
“Pierino e il lupo / Carnevale degli Animali”
Teatro Alighieri, Sala Assemblee C.M.C., Ravenna, gennaio 2008
UN NUOVO REPERTORIO: LE STORIE DI VITA
2005
Compagnia Arrivano dal Mare! / Atelier delle Figure-Scuola per Burattinai
Con il Patrocinio e la collaborazione di: Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea a Ravenna e Provincia
“Bella Ciao, un oratorio laico”
Da un’idea originale di: Christine Van Acker / Ass.Les Grands Lunaires, Belgio
Con: Sergio Diotti, Alessia Abbondanza, Arianna Di Pietro
Regia: Stefano Giunchi
Faenza, Teatro Fellini, aprile 2005
2006
Arrivano dal Mare! / Centre des Arts du Récit, Grenoble / Espace Aragon de Villard-Bonnot (F)
con il patrocinio e la collaborazione di: Istituto italiano di Cultura di Grenoble, Istituto Storico e dell’Età Contemporanea, Ravenna
“Bella Ciao, la longue histoire d’une très belle chanson”
Un progetto di: Sergio Diotti & Stefano Giunchi
A partire da un’idea originale di: Christine Van Acker / Les Grands Lunaires
Collaborazione alla drammaturgia: Praline Gay-Para
di e con: Sergio Diotti
Animazioni in scena, canto:
figure e oggetti: Brina Babini
Creazione in residenza all’Espace Aragon di Villard-Bonnot; cebutto: 20 maggio2006
DI NUOVO… IL FULESTA!
2008
Compagnia Arrivano dal Mare!
“L’uomo che racconta le Favole”
di e con: Sergio Diotti
musica dal vivo: Pepe Medri, organetto diatonico, sega musicale, bandoneon
Cervia, Festiva Internazionale dei Burattini e delle Figure, luglio 2008
2010
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Una recita straordinaria / La favola di Guareschi dal campo di concentramento”
2011
Compagnia Arrivano dal Mare! / Comune di Cesena, in occasione del 150° Unita’ d’Italia / A.M.M.I.
“Garibaldi fu ferito, con Sganapino aspirante patriota”
di e con: Sergio Diotti & Stefano Giunchi
Narrazione e Organetto di Barberia: Sergio Diotti
ai Burattini: Stefano Giunchi
debutto: Teatro Bonci, aprile 2011
2012
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Fiabe, fiabe filanti!”
2013
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Storie con Figure”
Di e con: Sergio Diotti (Narrazione), Luca Ronga (Burattini, Ombre, oggetti), Pepe Medri (organetto diatonico, sega musicale, harmonium)
Versione italiana: Gambettola, Arena Fellini, luglio
versione francese: Dignes, Rencontre de la Parole, agosto
2014
Compagnia Arrivano dal Mare! / Ravenna Festival
“Sganapino in trincea, eroe suo malgrado”
La Fame, la Fuga, il Fango della Prima Guerra Mondiale
Di: Sergio Diotti & Stefano Giunchi
con: Sergio Diotti, Narrazione e Organetto di Barberia
Ai burattini: Stefano Giunchi, Jacopo Orsolini
Musiche dal vivo: Piccola Banda del Soldato (Francesco Ulivi: tromba e flicorno; Milena Cruciani: viola e violino; Paride Canu: corno francese)
Debutto: giugno 2014, Ravenna Festival
2015
Compagnia Arrivano dal Mare!
“Alicee! N.3 Nuovissime storie di una figurina curiosa”
Spettacolo per Narrazione, una piccola Marionetta, tanti oggetti molti suoni
Ispirato all’opera di Gianni Rodari
di e con: Sergio Diotti
assistenza tecnica: Alessandro Bagnoli
Teatro Petrella, Longiano, maggio 2015
2016
“La fiaba in sospeso”
Narrazione con partecipazione del pubblico, attorno alla lettura e interpretazione di una fiaba tradizionale e universale
di e con: Sergio Diotti
musica dal vivo: Pepe Medri
Debutto: Istituto Comprensivo di Longiano, marzo-aprile 2016